Content @CircleMe
shared a link
Atmosfere di luce a Bergamo. Arte, design, tecnologia: tre artiste reinventano le lampade di Fulvio Valsecchi, per un arredo urbano creativo ed ecologico — artribune.com

Scritto da Helga Marsala | giovedì, 22 maggio 2014 · Lascia un commento  La nuova frontiera del vivere metropolitano? Sono le smart city, città intelligenti ed ecosostenibili, che scommettono sull’energia pulita, le nuove tecnologie e la comunicazione. Modelli innovativi, con cui creare una relazione sana tra infrastrutture e persone, nel segno della cultura e della qualità della vita. Da qui parte il progetto d’arte pubblica Lighting Moods – Atmosfere di Luce, che ha coinvolto artisti italiani ed internazionali per rafforzare l’immagine “smart” di Bergamo, grazie a un mix tra design, arte contemporanea e cultura ecologica. Protagoniste sono  le lampade ad energia solare “Firefly”, disegnate dall’architetto Fulvio Valsecchi, Direttore del Master San Vigilio della Facoltà di Architettura dell’Università di Parigi “Paris Malaquais”. La lampada, di cui otto esemplari sono installati all’interno del Parco 8 Marzo, è un oggetto dal design innovativo, tutto orientato al risparmio delle risorse: energia prodotta a costo zero, per fornire gratuitamente ai cittadini elettricità in forma di  luce, suono o wi-fi. Valsecchi, insieme a Susanna Bianchini, direttrice dello spazio-progetto nomade SybinQ Art Projects, ha deciso di coinvolgere tre artiste, a cui affidare la realizzazione di opere pensate per il restyling delle sue lampade. La londinese Alice Anderson, la bergamasca Mariella Bettineschi e la milanese Isabella Mara – quest’ultima selezionata tramite un contest per emergenti – sono così intervenute sulle “Firefly”:  la prima con un filo rosso rame, da cui ottenere delle strutture-bozzolo, la Bettineschi con le sue donne-icona dotate di quattro occhi, divinità arcaiche e insieme futuriste, e infine la giovane Mara, evocando il Maibaum, versione nordica dell’albero della cuccagna che celebra la primavera. Ve le mostriamo qui, con una gallery fotografica, dopo la presentazione nell’ambito di ARTDATE, la tre giorni di The Blank dedicata al contemporaneo a Bergamo.

Read More



This site uses cookies to give the best and personalised experience. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here.

Sign Up or Login

Invalid username or password
Not yet on CircleMe? Join now
Please input a email
Please input a valid email
Max 50 characters
Email already in use
{{email_serverError}}
Please input a username
Min 3 characters
Max 20 characters
Please use only A-Z, 0-9 and "_"
Username is taken
Please input a password
Min 6 characters
Max 20 characters
By clicking the icons, you agree to CircleMe terms & conditions
Already have an account? Login Now