È in corso dal 25 luglio al 31 agosto, il sessantesimo Festival Puccini a Torre del Lago. È stato inaugurato il 10 agosto a Pesaro la trentacinquesima edizione del Rossini Opera Festival ROF) che durerà sino al 22 agosto. Le due manifestazioni offrono l’occasione di parlare dell’importanza dei festival monografici non solo perché quelli dedicati a Puccini e Rossini – dato e studi analitici alla mano – apportano un contributo considerevole alle economie delle aree dove hanno luogo ma perché grazie a un pubblico “fidelizzato” consentono riscoperte ed esecuzioni di lavoro poco eseguiti. In effetti rispetto ad altri festival (si pensi agli sviluppi recenti di quelli di Spoleto e di Macerata) non mancano né di pubblico né di attenzione da parte della stampa internazionale. Solo i Festival intitolati a Bellini e Donizetti non sono mai decollati (in gran misura a ragione della carenza di voci adatte) e quello intitolato a Verdi ha avuto vicende molto alterne: Gianandrea Gavazzeni amava dire che Verdi viene celebrato tutte le sere in tutti gli angoli del mondo e, di conseguenza, non necessità di un festival ad hoc,
Read More