Scritto da Santa Nastro | martedì, 30 settembre 2014 · Lascia un commento
Jannis Kounellis al Museo Riso di Palermo, 2014
In Sicilia l’estate non finisce mai. Il mese di ottobre è un’occasione imperdibile per esplorare l’isola a tre punte. Non solo per i viaggiatori amanti delle valli dei templi, dei bei mosaici dorati e degli arabeschi moreschi. La Sicilia è una terra contemporanea e un itinerario qui non può che cominciare da Palermo, dove il Museo Riso offre fino al 9 novembre due belle mostre. La prima, dedicata a Jannis Kounellis e Giovanni Anselmo, introduce a un progetto espositivo intitolato Stanze che porterà a Palazzo Belmonte, con l’intento di una riflessione site specific del museo sul museo, importanti artisti contemporanei. Giovanni Iovane, in collaborazione con Paolo Falcone, è il curatore del percorso, nel quale Kounellis è intervenuto con una grande installazione, con i suoi armadi sospesi che creano una sensazione di surrealtà nello spazio espositivo, mentre Anselmo ha ricostruito un panorama assurdo e lunare. Sempre al Riso, Jonathan Monk dialoga con l’opera di Kounellis, in una mostra personale in continuum con il progetto Stanze. Vicino a Palermo, nel delizioso e vivacissimo borgo di Castelbuono, emette i primi vagiti la direzione del museo della città firmata da Laura Barreca. Primo passo, la mostra Sicilia Bambaataa di Riccardo Benassi (fino al 5 ottobre), concepita come un’installazione ambientale e un paesaggio sonoro che accompagna i visitatori nel tragitto che li conduce all’interno della torre del Castello.
Read More