CircleMe buddy
shared a link
L’Opera da tre soldi di Bertolt Brecht, la recensione — culturaeculture.it

Un esilarante spettacolo corale tra jazz, cabaret e orchestra dal vivo, allestito al Teatro Dehon di Bologna da venerdì 14 a domenica 16 novembre Giulio Pizzirani, attore e regista bolognese, non ha dubbi: se si vuole rappresentare l’ “irrappresentabile” non ci si può che appellare a Giorgio Strehler e alla sua teoria riferita alla pièce di Bertolt Brecht che “appare gastronomica per essere anti-gastronomica”. “L’Opera da tre soldi”, scritta dal drammaturgo tedesco nel 1928 su musiche di Kurt Weill e ispirata al “Beggar’s Opera” di John Gay, infarcisce scena e scrittura di mille succulente portate a misura di sopraffino gourmet, tra musica dal vivo, cabaret e jazz. Tuttavia, la sua polifonica e multiforme rappresentazione non appena accenna a divertire, crea il tragico smascheramento, sovverte la risata fragorosa in amara riflessione, il ritmo frizzante in mesto requiem da patibolo, l’apparente sobrietà in ricercati barocchismi. Corrosiva satira sociale che Pizzirani, con lucidità d’intenti e piena lungimiranza, traspone dall’età vittoriana agli anni Trenta del Novecento, lasciando che sia ancora il realismo brechtiano a risaltare sulla scena rilucente di costumi sfarzosi e scenografie virtuali. Mirabile connubio tra antico e moderno che attualizza e rende universale il messaggio politico sulla crisi dell’individuo e della società costituita. Tra mendicanti e imbonitori, padri padroni e prostitute, la pièce, allestita al teatro Dehon di Bologna e portata in scena dai 22 membri della compagnia, è un vero e proprio manifesto politico collettivo camuffato, a sprazzi, da divertissement macchiettistico. L’intento è chiaro e rispecchia una delle massime brechtiane: “L’ironia è l’unico modo per dire la verità”. Ma la verità su cosa?

Read More



This site uses cookies to give the best and personalised experience. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here.

Sign Up or Login

Invalid username or password
Not yet on CircleMe? Join now
Please input a email
Please input a valid email
Max 50 characters
Email already in use
{{email_serverError}}
Please input a username
Min 3 characters
Max 20 characters
Please use only A-Z, 0-9 and "_"
Username is taken
Please input a password
Min 6 characters
Max 20 characters
By clicking the icons, you agree to CircleMe terms & conditions
Already have an account? Login Now