La crisi morde le tasche dei consumatori anche quando si tratta di affrontare spese non esorbitanti e che per di più sono nutrimento per il nostro intelletto. Come i libri. Oggi, però, le modalità di lettura sono varie come quelle di acquisto, si può scansare il reparto dei nuovi arrivi delle librerie e optare per gli stessi titoli in formato cartaceo, che costano sensibilmente meno. Se poi all’intenzione di risparmiare vogliamo combinare la ricerca di un autore, nuovo, giovane (che promuove le sue opere a un prezzo irrisorio sugli store digitali e nelle writing community) ecco che allo shopping si combina la ricerca per i corridoi di quell’immensa Babele libraria che è la rete. Qui di seguito alcuni titoli che costano un niente o quasi ma valgono la pena di essere letti. Il cacciatore di anime di Virginia Spada Si tratta di un ebook, pubblicato qualche anno fa in versione cartacea da un piccolo editore, ora libero da diritti e acquistabile su Amazon. Potete leggere l’anteprima dell’opera, dato che l’autrice ha usato Penne Matte come piattaforma di lancio. E’ la storia di una donna vittima della violenza del suo uomo. Secondo me è veramente un bel romanzo che nelle mani di un bravo editore poteva diventare un caso letterario. Soprattutto considerando la mestizia di certe autrici di casa nostra che hanno misteriosamente ottenuto successo. Non faccio nomi. Comunque non è mai troppo tardi per rilanciare i meritevoli. Bello anche l’altro suo titolo, Il costume rosso.
Read More