CircleMe buddy
shared a link
Il primo articolo scientifico nato da Interstellar — wired.it

I consulenti scientifici del kolossal di Christopher Nolan hanno pubblicato un paper a seguito delle ricerche per il film. Tratta, ovviamente, di buchi neri Che vi sia piaciuto o no, Interstellar di Christopher Nolan è stato certamente uno dei film più importanti e discussi dello scorso anno. Non poteva essere altrimenti, visto anche il budget di 165 milioni di dollari messo sul piatto dai produttori del kolossal. Poco prima della sua uscita ufficiale – e senza averlo visto – vi avevamo proposto qualche anticipazione sulla scienza contenuta nel film. Cui ha lavorato, in effetti, un’équipe di tutto rispetto, coordinata da Kip Thorne, uno dei fisici teorici più famosi al mondo, grande esperto di relatività generale e (naturalmente) buchi neri. Oggi, a oltre tre mesi dall’uscita del film nelle sale italiane, gli scienziati di Interstellar hanno pubblicato sulla rivista Classical and quantum gravity un articolo in cui descrivono il codice informatico usato per generare le spettacolari animazioni di Gargantua, l’enorme buco nero rotante, e spiegano come il proprio lavoro al film ha portato a nuove scoperte scientifiche.

Read More



This site uses cookies to give the best and personalised experience. By continuing to browse the site you are agreeing to our use of cookies. Find out more here.

Sign Up or Login

Invalid username or password
Not yet on CircleMe? Join now
Please input a email
Please input a valid email
Max 50 characters
Email already in use
{{email_serverError}}
Please input a username
Min 3 characters
Max 20 characters
Please use only A-Z, 0-9 and "_"
Username is taken
Please input a password
Min 6 characters
Max 20 characters
By clicking the icons, you agree to CircleMe terms & conditions
Already have an account? Login Now