In C’era una volta in America, un intero minuto si consuma nell’inquadrare De Niro che gira il cucchiaino nella tazzina. Una prova di regia impensabile nel cinema dei prequel, sequel, del citazionismo spinto e dei social media di cui Abrams è un rappresentante
Che ne pensate del cinema di J. J. Abrams? Io fatico a farmi un’idea precisa, anche perché Abrams non è esattamente un regista. I film che ha diretto sono pochi in confronto a quelli ideati, prodotti e sceneggiati. Però è un uomo chiave nell’industria dell’intrattenimento visivo su piccolo e grande schermo. Di sicuro i film e le serie tv che in un modo o nell’altro beneficiano del suo talento, mi hanno sempre intrattenuto, ma riguardo alla vecchia magia della Settima Arte di commuovere, stupire, divertire e fare paura, qual è il suo apporto? Non saprei. Di sicuro quella di Abrams è un’idea di cinema contemporanea. Abrams comprende il “livello breve” di attenzione dello spettatore di oggi, abituato al ritmo sincopato dell’informazione su Internet, e sa che per tenerlo vivo, bisogna lanciargli continui input. Brevi lampi, accenni di qualcosa che non deve necessariamente compiersi, a livello narrativo, ma è sufficiente che dia un’idea di significato.
Read More